Posti che me ne ricordano altri

Il 16 giugno del 2011 cercavo su Wikipedia la parola “Cravatte” e scoprivo che, per sfidare la regola secondo cui un parlamentare non può entrare in Senato senza cravatta, il senatore Speroni ne indossava sempre “le versioni più impensabili: con disegni di maiali, texana di cuoio e così via”. Devo aver trovato questo aneddoto particolarmente buffo, poiché quel giorno ci scrissi un post su Facebook che oggi Facebook mi ha puntualmente riproposto (Mark, ti prego, lasciaci vivere e vai ad allenarti per il duello con Musk). Ho cercato di ricordare perché avessi fatto una ricerca così bizzarra (ma in fondo sono quella che proprio in questi giorni ha letto attentamente la voce “scopone scientifico” per sapere come mai al nord ci giocano in modo diverso) ed è stato lì che ho realizzato come siano passati dodici anni dall’Erasmus e quindi, anche dallo stage a Berlino.

Tra i compiti che avevo, e che non mi sentivo all’altezza di ricoprire, c’era quello di scrivere testi – talvolta lunghissimi – sui vestiti; e io andavo a cercare ovunque le curiosità più impensabili, per riempire quel numero X di battute. Ero costantemente euforica, costantemente malinconica, mi piaceva lavorare ma anche osservare ossessivamente come i numeri si alternassero nelle finestra dell’orario del computer, avvicinandosi pian piano all’ora in cui sarei uscita.

Poi uscivo e spesso andavo a passeggiare in posti a caso, sfruttando il fatto che c’era luce fino alle dieci di sera; è così che è iniziato il mio grande amore per il Treptower Park. Avrei dato qualunque cosa per poter vivere lì vicino, per andare, ogni volta che potevo, a vedere uno scorcio preciso sulla Spree, che assieme alle due torri della Frankfurter Tor (altro posto in cui sognavo di vivere per sempre) è la prima immagine che mi viene in mente quando penso a Berlino. Sono diventata adulta la prima volta in cui ho realizzato che non sentivo più il bisogno di attaccare, ogni anno, la piantina della metropolitana di Berlino sulla mia agenda; oggi sento di esserlo ancora di più perché ho dovuto cercare su Google come si chiamasse la Frankfurter Tor.

Continua a leggere

La leva hockeistica del ’68

Per trent’anni  di vita ho concepito come unica forma di sport le discipline ammesse ai giochi olimpici estivi. Poi un bel giorno ho iniziato a lavorare a Bolzano e ho scoperto che al mondo c’era davvero gente appassionata agli sport invernali. Ora. Nella mia personale scala di valutazione, gli sport più affascinanti sono quelli semplici, con poche regole, con poca attrezzatura. 

Gli sport invernali, in media, di attrezzatura ne richiedono tanta. Già qui il mio cervello tirerebbe una linea: eppure col tempo ho imparato ad apprezzarli. Ho vinto le mie resistenze verso lo sci (devi scendere velocissimo, vince chi lo fa in meno tempo), verso lo slittino (come sopra, ma con la slitta),  verso il pattinaggio (è come correre), verso il pattinaggio di figura (è come ballare), verso il biathlon (fai fondo poi spari), persino verso il curling (che alla fine si pone in modo simpatico, quasi come un fenomeno di costume). 

Solo uno sport resiste – granitico – a ogni mio tentativo di apprezzamento: l’hockey sul ghiaccio. Io ci ho provato, ma troppe variabili turbano il mio equilibrio. Non è uno sport popolare, ma vogliono vendertelo come tale. Per seguirlo, serve una laurea. Per praticarlo devi avere i soldi, ma non ha il fascino di uno sport per ricchi.

Con quest’analisi potrei rischiare il posto di lavoro ma in fondo, per lavoro, dovrei mettermi contro i poteri forti. Quindi, senza paura delle lobby, procederò a esporre la mia tesi per punti.

Continua a leggere

Downunder

Nella vita non avrei mai potuto fare la travel blogger (pur desiderandolo tantissimo) perché non sono metodica e tendo a perdermi gli obiettivi per strada. Coi miei tempi, il solito ritardo e il disordine che mi contraddistingue, però, vorrei raccogliere un po’ di appunti sparsi sul nostro viaggio in Australia; che sarebbe stato il nostro viaggio di nozze ma, grazie al covid e altri disastri, è arrivato con circa tre anni di ritardo: quindi potrei dire che questo post, pubblicato a più di un mese dal rientro, è in tono con l’intera storia.

Storia che -a prenderla da lontano- inizia a gennaio del 2019, quando decidemmo di trascorrere la luna di miele in Argentina col grande obiettivo di veder giocare Daniele De Rossi alla Bombonera; e anche di fare un giro nella Terra del Fuoco, dai. Poi l’Argentina andò in default e ci consigliarono di visitarla in tempi migliori.

Di qui l’idea dell’Australia, altro luogo all’altro capo del mondo, in cui saremmo dovuti atterrare a dicembre 2019 (nel bel mezzo della stagione degli incendi), col grande obiettivo di vedere i fuochi d’artificio di Capodanno sull’Opera House di Sydney e finire nelle riprese delle agenzie internazionali che il TG1 usa nell’edizione delle 13:30 del 31 dicembre per dire che tra mezz’ora dall’altra parte del mondo sarà già l’anno dopo.

Continua a leggere

I punti cardinali

Mango non è più dov’era Mango, ma questo lo sapevo, è successo anni fa. Ho avuto tempo persino di crearmi un ricordo, nel Mango nuovo, perché una volta, al secondo piano, Cristina ha comprato un vestitino di pelle – non ricordo in quale estate, ma credo che Martina vivesse ancora in Italia. 

Mi fa ancora strano, però, passare in quella strada e non vederlo più “al suo posto” – l’unico negozio “normale”, che riconoscevo simile ai negozi a cui ero abituata quando mi ero trasferita qui, ormai quasi dodici anni fa. 

La piazzetta che guardavo quando ci fermavamo a leggere i giornali sui divanetti colorati, mentre aspettavamo i nostri amici per andare a mensa, è diversa; sapevo già anche questo, ma continua a sembrarmi strano.

Non trovo più i posti dove andavo a bere il caffè, ma forse quelli ci sono ancora, sepolti dietro ai cantieri.

Non riconosco delle strade che ho attraversato un miliardo di volte – mentre ero triste, mentre ero euforica, mentre pensavo “che voglia di andarmene di qui” – non ricordo se il cinema Eden fosse già chiuso, se stesse chiudendo, se siamo riusciti ad andarci almeno un paio di volte.

Continua a leggere

As if on an ocean

Negli ultimi giorni sono andata a camminare tre volte al fiume e siccome sono nostalgica mi sono messa a pensare a tutti i fiumi lungo cui ho camminato, e a quelli che si sono visti passare davanti momenti chiave della mia vita.

Quando Francesco mi ha chiesto di sposarci eravamo sul Guadalquivir; quando ho deciso di tornare in Italia e non cominciare un master in Germania ero sulla Sprea, proprio dietro la Museumsinsel; ho capito di dover lasciare il mio vecchio lavoro mentre guardavo il Tevere da un ponte. La notte prima di ogni esame importante finisco sempre in orridi alberghi con vista fiume e zanzare annesse.

L’acqua dei fiumi corre veloce, l’acqua dei laghi rimane lì stagnante: ma rassicura, è come se ti abbracciasse. Nel paese in cui sono nata c’è un lago, nelle città in  cui sono cresciuta sempre un fiume. A Berlino avevo entrambi e potevo scegliere se guardarmi scorrere o crogiolarmi nell’immobilità.

Continua a leggere

Make your own kind of music

C’è una puntata di Mad Men in cui Meghan Draper si lamenta con sua madre perché non riesce a fare l’attrice e sua madre le fa notare che è in buona compagnia: non tutte le bambine realizzano i propri sogni, il mondo non ha posto per così tante ballerine.

Anche io da piccola volevo fare la ballerina; che non potessi riuscirci l’ho capito a sette anni e da lì ho iniziato a dire che volevo fare Lilli Gruber. Dubito ci sia spazio per molte Lilli Gruber, ma non è questo il punto.

Il fatto è che da mesi questa storia del realizzare i sogni mi sta togliendo il sonno; e le energie per fare quel che normalmente mi fa star bene. Provo a scrivere e ho la crisi da foglio bianco. Provo a leggere e mi distraggo alla terza riga. Provo a concentrarmi e mi vengono in mente le cose più assurde. A volte mi chiedo semplicemente dove Maria Stella Gelmini acquisti i suoi blazer, e se sia morale aspirare all’estetica di una ministra di destra. Nei casi più gravi, però, mi faccio annebbiare la mente da una spirale di angoscianti domande esistenziali.

Sta andando tutto secondo i piani – e allora perché ho così paura? Per una volta nella vita non volevo scappare – perché me ne devo andare proprio adesso? Quando arriva il futuro? Perché sono stanca di questi giorni tutti uguali ma ho così poca voglia di iniziare cose nuove? Mi sono stancata di cambiare?

Continua a leggere

I am a passenger

Tra Spoleto e Terni mi prende sempre il sonno, sia al mattino che alla sera. Questa strada l’ho fatta per anni e mi sono addormentato ogni giorno. Chi sa come mai. C’è come una vibrazione: tu vorresti stare sveglio, vedere  le colline, e invece ti prende il sonno.  
Lei va a Roma vero? Io vado al mare.
L’abbonamento del treno costa poco; mi metto il costume in un bagno a Tiburtina e prendo il trenino per Ostia: è bellissimo. Ci sono tutte queste persone felici. I ragazzini abbronzati. Qualche anno fa andavo sull’Adriatico. Ho fatto tutte le Marche, tutta la costa, fino a Rimini.
Conosco gente, faccio il bagno. Vedo il mare.
A me il mare piace tantissimo, anche se sono nato in Umbria. Prima andavo con mia moglie, ma lei ora è malata e non può stare troppe ore fuori casa. Allora io parto la mattina presto e torno il pomeriggio, così la sera stiamo insieme. Vado tre volte a settimana. Cerco sempre un amico che venga con me, ma dicono tutti che siamo troppo vecchi. Ma io lo faccio, vede? E sono ancora in perfetta salute.

Continua a leggere

Does it spark joy?

Due anni fa, mese in più, mese in meno, sono stata al Reina Sofia e ho visto un’opera che ancora oggi continua a tornarmi in mente. C’era una sala quasi vuota e al centro, sotto una splendida luce plastica, una sedia piena di abiti. Sembrava quella della mia stanza di allora (rip appartamento in cui vivevo con la padrona di gattaccio) nei venerdì di messa in onda, quando per giorni non mi degnavo nemmeno di rimettere le magliette nel cassetto.

Da ragazzina, in casa con i miei, non potevo lasciare in giro nemmeno un calzino. Spargere i vestiti sulle sedie, sul letto, è stato il primo atto di ribellione della mia vita adulta. Ogni tanto mi capita di farlo ancora.

Mi piacerebbe essere più ordinata, ma il fatto è che mi piace troppo trovarmi la montagna davanti. Ridurmi all’ultimo. Dover scavare. Fare l’impresa per rimettere ogni cosa al suo posto. La gradualità non mi appassiona, preferisco rimandare. Impazzisco per la missione impossibile, per la ricerca infinita che mi fa scovare la perla nascosta e dimenticare le maledizioni che mi sono auto-inflitta mentre provavo a venirne a capo.

Credo sia per questo che cerco cose online aprendo decine di finestre. Scarico documenti che potrei non leggere mai. Ottengo grandi risultati se sono sotto pressione. Accumulo, ripulisco. Arrivo al nocciolo della questione con la sensazione di aver scalato l’Everest. Di aver provato a fare il meglio.

Sono anni che mi scompiglio la vita, per cercare di rimetterla in ordine.

Continua a leggere

Rassegna stampa #6

Cari amici vicini e lontani, finalmente è bluevedì! Siamo reduci da una di quelle strane settimane in cui la stampa italiana, in blocco, ha deciso di occuparsi solo di cose noiose. Blue disapprova con fierezza tutti i paginoni sulle statistiche, le mascherine, sullo stato di polizia, sui pranzi di Natale che rischiano di saltare. 

Avevamo davvero bisogno di quarantasette articoli diversi per capire che agli amanti degli assembramenti, ormai, non restano che i mezzi pubblici, le fabbriche e le manifestazioni dei gilet arancioni? L’ Atac si vuole tenere i buchi nel bilancio, o qualcuno ha finalmente pensato di dotare un vagone della metro A di porte da calcetto e istituire un biglietto partita da 15 euro?

Perché abbiamo smesso di intervistare Toninelli e di pubblicare le lettere di Mattia Santori al PD? Possibile che per far intervenire Blue dobbiamo affidarci a Il Tempo e ai suoi esclusivi scoop internazionali?

Continua a leggere

Rassegna stampa #5

Ben ritrovati, amici di Blue! Mentre cerco di sopravvivere al primo concorso della mia vita trovare una collocazione decente a questa rubrica facendo del sano stunting (?) per spiazzare la concorrenza (beccatevi un po’ di gergo tecnico), medito sull’opportunità di seguire il suggerimento del mio amico Leonardo e chiamare questo spazio Blue Monday.

Riuscirò a rispettare finalmente il mio antico proposito di pubblicare la nostra rassegna ogni lunedì? Come faccio a diventare una persona che mantiene i suoi impegni? Esiste una cura per la crisi da foglio bianco? A quando il lancio di un master tenuto da Andrea Scanzi per imparare a postare idiozie a raffica su argomenti a caso nove volte al giorno?

Niente, Blue ha sbadigliato e mi ha detto che vi sto annoiando. Basta convenevoli, le diamo subito la parola per ripercorrere insieme i grandi eventi di questi dieci giorni.

Continua a leggere